Licenza Creative Commons
Questo/a opera è distribuito con licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia .
Facilmente consultabile tramite l'Archivio

Translate

Orbetello la Città di Cosa

La colonia romana di Cosa fu fondata nel 273 a.C., fu costruita in una posizione strategica su di una collina dominante la costa tirrenica. La colonia fu fortificata con imponenti mura. L’area abitata fu costruita successivamente, dal momento che fu data la precedenza alle fortificazioni e ai palazzi pubblici.Sulla cima della collina si trovava l'”arx”, il centro religioso, con il “Capitolium”, il tempio dedicato a Giove-Giunone-Minerva, simbolo della religione di stato dell’epoca. Nella parte bassa c’era invece la “Piazza del Foro”, con il centro dell’attività politica della città. La città di Cosa fu molto importante nel III e II secolo a.C. quando fu notevolmente ampliato il porto e furono incrementati i traffici commerciali.
Ai piedi della città fu costruito il “Portus Cosanus”. Tutta la zona portuale fu attrezzata con importanti strutture tagliate nella viva roccia, uno di questi lavori di alta ingegneria romana è la famosa “Tagliata” chiamata popolarmente erroneamente etrusca.Nei secoli successivi Cosa perse gradualmente la sua importanza probabilmente a causa delle scoribande di pirati e dell’insbbiamento graduale del porto. La città si spopolò quasi completamente durante l’epoca del tardo impero. Nel medioevo vi furono costruite delle fortificazioni, che passarono di mano diverse volte, infine nel 1330 i senesi distrussero completamente quanto restava di Ansedonia.Dell’antica città romana oggi restano imponenti ruderi, cin resti di edifici e strade, solo in parte scavati, la gran parte della città è ancora da scoprire. Lungo il mare sono visibili la Tagliata, una spaccatura artificiale nella roccia eseguita dai romani per evitare l’insabbiamento del porto, e il più antico Spacco della Regina, un misto di opera naturale e umana che aveva funzioni simili dalle Tagliata. I resti del porto e dei moli sono parzialmente sommersi nel mare.Lungo la spiaggia si trova la torre del XV secolo della Tagliata, accanto alla quale sono i resti di una villa romana. Nell’interno non lontano dalle rovine di Cosa si trovano altre ville romane la più importante delle quali è la Villa di Settefinestre risalente al I e II secolo d.C.

Arcidosso il Monte Labbro



Il monte Labbro (1.193 metri) è una montagna che si eleva all'estremità sud-occidentale del cono vulcanico del monte Amiata, nel cuore della Riserva naturale del Monte Labbro e del Parco faunistico del Monte Amiata.La dizione "monte Labro" è da intendersi ugualmente corretta, in quanto usata in molte versioni geografiche, e che una ricerca sull'etimo indica come probabilmente più appropriata, poiché labro sembra derivare da Quinto Fabio Labeone, generale e console romano, oppure dal termine labrys (ascia bipenne) di origine lidia o minoica, che Erodoto e altri storici indicano come i popoli progenitori degli etruschi.Il rilievo montuoso si innalza ai limiti sud-occidentali del territorio comunale di Arcidosso, chiudendo a sud la sponda occidentale del massiccio amiatino, quasi in continuità con i rilievi del monte Buceto, monte Aquilaia e Poggio all'Olmo.
L'area del monte Labbro, oltre ad essere nel cuore di due aree protette ad elevato interesse naturalistico e paesaggistico, è nota per la presenza sulla sua sommità della Torre Giurisdavidica, costruita e legata alla figura di Davide Lazzaretti, e per il tempio di Merigar West, fondato negli anni ottanta dalla comunità tibetana, che qui ha trovato rifugio spirituale. I principali centri abitati del monte Labbro sono Zancona e Le Macchie, ambedue frazioni di Arcidosso.